Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una malattia della tiroide causata da un’inefficienza della ghiandola tiroidea, la quale non è in grado di sintetizzare una quantità di ormoni tiroidei T3 e T4 adeguata al fabbisogno dell’organismo e ciò determina una riduzione di tutti i processi metabolici. Può capitare, ma molto più raramente, una resistenza all’azione dei suddetti ormoni a livello tissutale. In parola semplici, l’ipotiroidismo si diagnostica quando la tiroide è ipoattiva, cioè quando la ghiandola tiroidea non riesce a produrre ormoni tiroidei in quantità sufficienti a far funzionare normalmente il corpo. Una persona è affetta da ipotiroidismo se ha troppo pochi ormoni tiroidei nel sangue. La ghiandola tiroide deve avere iodio a sufficienza per poter produrre gli ormoni tiroidei. I sintomi dell’ipotiroidismo I sintomi dell’ipotiroidismo possono essere di varie nature, ed alcuni molto diversi fra loro, tuttavia generalmente sono legati a un rallentamento generalizzato dei processi fisiologici. Tra i sintomi più comuni si riscontrano: Secchezza e fragilità dei capelli Letargia e difficoltà di memoria Ispessimento della lingua e lentezza nel parlare Sudorazione diminuita Sensazione di freddo Ipotensione Pelle ruvida,secca, desquamata e giallastra Aumento del peso corporeo Debolezza muscolare Nelle donne, oltre ai sintomi sopra citati, si può inoltre riscontrare amenorrea, ovvero alterazioni del ciclo mestruale, fino all’assenza di mestruazioni. La diagnosi dell’ipotiroidismo La conferma di ipotiroidismo avviene generalmente attraverso un semplice esame del sangue, tramite il quale si andranno a valutare i livelli ormonali del paziente. Alti valori ematici di TSH e bassi livelli di T3 e T4 confermano i sospetti di ipotiroidismo. Le cause dell’ipotiroidismo L’ipotiroidismo si viene a determinare come conseguenza di un malfunzionamento del meccanismo circolare che coinvolge oltre alla tiroide anche ipotalamo e ipofisi, e...
Chi è il medico endocrinologo? Di cosa si occupa? Cosa fa? In altre parole cosa cura: l’endocrinologo? L’endocrinologo è ilmedico specialista in endocrinologia e l’endocrinologia è quella parte della medicina interna che studia le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue, i quali prendono il nome di ormoni. L’endocrinologo diagnostica e cura i disturbi della tiroide e in generale quelli che colpiscono le ghiandole a secrezione interna presenti nell’organismo umano e le patologie che da questi possono derivare. L’endocrinologo è il medico che si interessa a una granda moltitudine di disturbi e malattie, come per esempio alcune delle più comuni patologie delle ghiandole endocrine, il diabete mellito, l’ipotiroidismo, la sindrome metabolica o anche quelle patologie croniche che hanno bisogno di cure per tutta la vita. L’endocrinologo si interessa, in particolare, della diagnosi e cura delle seguenti patologie: patologie della ghiandola ipofisaria e dell’ipotalamo: panipopituitarismo, ipogonadotropo, insufficienza surrenalica secondaria, diabete insipido centrale, iperprolattinemie, adenomi ipofisari secernenti e non, acromegalia egigantismo, malattia di Cushing; patologie della tiroide: ad esempio noduli tiroidei, tumori tiroidei, ipertiroidismo da Morbo di Basedow o da altre cause, ipotiroidismo, tiroiditi acute, subacute o croniche, eccetera; patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio: iperparatiroidismo primario, secondario e terziario; ipoparatiroidismo congenito o acquisito; tumori paratiroidei; osteoporosi, osteomalacia ed altre malattie metaboliche dell’osso; patologie delle ghiandole surrenali: insufficienza corticosurrenalica primitiva (Morbo di Addison), incidentalomi surrenalici, iperaldosteronismi; adenomi surrenalici secernenti, malattia di Cushing; feocromocitoma; patologie del pancreas: diabete mellito di tipo I e II, glucagonoma, gastrinoma, eccetera; andrologia (patologie dell’apparato riproduttivo maschile): impotenza, meglio detta disfunzione erettile, ipogonadismo maschile; infertilità maschile; disturbi dell’eiaculazione quali eiaculazione precoce o tardiva, oppure eiaculazione retrograda; patologie dell’apparato riproduttivo femminile: amenorree, sindrome dell’ovaio policistico, irregolarità mestruali, galattorrea, mastopatia fibrocistica, irsutismo, infertilità femminile o di coppia; ipogonadismo femminile, ivi compresa la menopausa e le sue complicazioni; patologie della differenziazione sessuale, della crescita (auxologia), e della pubertà: intersessi ed ermafroditismo, deficit enzimatici surrenalici congeniti o a insorgenza tardiva, telarca precoce, adrenarca precoce, pubertà precoce, ritardo puberale, ritardo costizionale di crescita e sviluppo, difetti di crescita; malattie poliendocrine o multisistemiche: ipertensione arteriosa secondaria; sindromi poliendocrine autoimmuni, neoplasie endocrine multiple o MEN; tumori neuroendocrini dell’intestino (tumori GEP) e di altri organi....
Dove possiamo incontrarci
Indirizzo: Via Giovanni Francesco Memoli, 12 Salerno 84125 Cellulare: 3896813868 Indirizzo Email: info@danielavisconti.it Web Agency