Questo articolo ha l’obiettivo di fare un po’ di chiarezza sul diabete di tipo 1, tuttavia il consiglio è sempre quello di rivolgervi al vostro medico specialista endocrinologo di fiducia, mi raccomando 🙂 Diabete Tipo 1 Il diabete di tipo 1 è una forma di diabete che si palesa soprattutto nel periodo dell’infanzia e nell’adolescenza, tuttavia non sono rari i casi in cui insorga in etĂ adulta e/o avanzata. Ed è proprio per questo che fino a non molto tempo fa veniva chiamato diabete infantile. Il diabete mellito di tipo 1 rientra nel novero delle malattie autoimmuni in quanto è causato dalla produzione di autoanticorpi (anticorpi che distruggono tessuti ed organi propri non riconoscendoli come appertenenti al copro ma come organi esterni) che attaccano le cellule Beta che all’interno del pancreas, le quali hanno il compito di produrre insulina. La naturale conseguenza è la riduzione della produzione di questo ormone, il cui ruolo è quello di regolare l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule. Si verifica quindi una situazione di eccesso di glucosio nel sangue identificata con il nome di iperglicemia. La mancanza di insulina non permette al corpo di utilizzare gli zuccheri introdotti attraverso l’alimentazione che vengono così eliminati con le urine. In questa situazione il copro è costretto a produrre energia in altri modi, principalmente attraverso il metabolismo dei grassi, il che comporta la produzione dei cosiddetti corpi chetonici. L’accumulo di corpi chetonici nell’organismo, se non si interviene per tempo, può portare a conseguenze molto pericolose fino al coma. Il diabete di tipo 1 viene suddiviso in: Diabete mellito autoimmune (fino a poco tempo fa conosciuto con...